Dopo il caldo, il sole, il mare e le vacanze, l’arrivo dell’autunno porta con sé un po’ di scombussolamento e un cambio di consuetudini cui facciamo fatica ad abituarci, non solo noi ma anche i nostri occhi.
E già! Gli occhi, delicati come sono, risentono di ogni cambio stagione e ogni volta vanno incontro a inconvenienti diversi ma non per questo meno fastidiosi.
Tanto per cominciare, ad accompagnare i primi freddi potremmo trovare la febbre da fieno – ossia una forma di rinite allergica affiancata da prurito al naso, al palato e agli occhi – che, purtroppo, non si limita a farci visita solamente in primavera. Complici di questo disturbo, le foglie che iniziano a cadere e le sempre più frequenti folate di vento che, cariche di polveri e detriti, mettono a dura prova le nostre iridi, soprattutto quelle di chi fa uso frequente di lenti a contatto.
Un rimedio semplice e veloce potrebbe essere quello di indossare degli occhiali da sole che, seppur non risolvano la situazione al 100%, vanno a creare una sorta di barriera tra gli occhi e l’aria, impedendo che un eccessivo carico di corrente e ciò che trasporta possa provocare infiammazione.
Attenzione anche alla temperatura! Quando il freddo prende piede, fare uso del riscaldamento diventa inevitabile, ma creare uno sbalzo termico smisurato non è per niente un’ottima tattica: l’aria calda e secca generata da condizionatori e termosifoni influisce negativamente sulla salute degli occhi e sulla resa delle lenti a contatto, portando a secchezza e prurito. Una buona soluzione, forse scontata ma infallibile, è rappresentata dalle lacrime artificiali che andranno a lubrificare e reidratare l’occhio.
La pulizia, inoltre, è sempre cara amica della salute. Anche se faticoso e noioso, darsi alle pulizie d’autunno e lavare spesso lenzuola, coperte, asciugamani e vestiti aiuta a mantenere sotto controllo la polvere che potrebbe albergare dentro casa e causare fastidio.
Il riposo, poi, è fondamentale. Dormire a sufficienza (sette o otto ore a notte), trovare una propria routine quotidiana che non sia stressante e concedersi delle pause dal lavoro – soprattutto se si passa molto tempo davanti a uno schermo – è importantissimo. La stanchezza incide tantissimo sul nostro organismo, attaccando anche gli occhi che per la loro sensibilità sono tra i primi a risentirne.
Come sempre, bastano piccoli accorgimenti (come non portare le lenti a contatto per troppo tempo, evitare di strofinare insistentemente gli occhi e scegliere occhiali e lentine appropriate al proprio stile di vita) per far sì che i cambi di stagione diventino il meno estenuanti possibili per noi e la nostra vista!