fbpx
  • Via F. Cassiani, 121 - Spezzano Albanese (CS)

Tag Archives: occhi

20 CURIOSITÀ SUGLI OCCHI CHE NON CONOSCEVI.

Se ti sei mai chiesto quali strane curiosità e aneddoti girino intorno agli occhi, questo articolo fa al caso tuo.
Mettiti comodo e goditi la lettura!

  1. Gli occhi sono il muscolo più veloce del nostro corpo: un battito di palpebra dura all’incirca 150 millisecondi e in un secondo siamo in grado di ammiccare ben 5 volte.
  2. Gli occhi umani iniziano a svilupparsi già dopo due settimane dal concepimento e un bambino, nel grembo materno, distingue luce e buio: passando attraverso il grembo, i bagliori rossi indicano la luce mentre i bagliori viola indicano il buio.
  3. A causa della gravità, gli astronauti non sono in grado di piangere nello spazio.
  4. Circa 10.000 anni fa esistevano solo occhi scuri, l’insorgere di occhi chiari quali azzurri e verdi è frutto di una delle mutazioni umane più recenti.
  5. Gli individui affetti da albinismo hanno gli occhi rossi per via della mancanza di pigmento nell’iride, per questo è visibile il sangue che passa nel fondo dell’occhio.
  6. Il bulbo oculare di una persona adulta pesa circa 8 grammi, ha un diametro di 2,5 centimetri e al suo interno contiene 107 milioni di cellule.
  7. Gli uomini vedono in media meglio delle donne. Tuttavia, il 2% di queste ultime può nascere con una mutazione genetica che permette di vedere 100 milioni di colori contro il milione di una persona normale.
  8. Il colore degli occhi umani è determinato dalla quantità di pigmenti presenti in essi, posizionati nella parte anteriore dell’iride: gli occhi scuri sono frutto di una grande quantità di pigmenti; gli occhi chiari, invece, sono molto più rari, frutto di una minore quantità di pigmenti.
  9. Alcune persone vedono solamente in bianco e nero. Questa patologia, chiamata Acromatopsia, è una forma molto rara di cecità ai colori e le persone che ne soffrono riescono a distinguere solamente delle tonalità che vanno dal nero al grigio al bianco.
  10. Poiché la cornea umana è molto simile a quella degli squali, la cornea di questi ultimi viene spesso utilizzata sull’uomo durante alcuni interventi chirurgici.
  11. Alcune persone sono affette da Eterocromia, condizione per la quale hanno gli occhi di due colori diversi. L’Eterocromia è molto diffusa tra cani, gatti e altri animali, ma abbastanza rara per l’uomo e non comporta alcun rischio per la salute.
  12. L’occhio umano ha estrema necessità di rimanere sempre ben lubrificato, per questo tende a lacrimare molto soprattutto quando si trova in condizioni di aridità: il cervello percepisce la situazione come anomala e attiva quindi la lacrimazione, in modo che l’occhio possa nuovamente lubrificarsi.
  13. Sotto le iridi castane e marroni si nasconde uno strato azzurro che può essere portato alla luce attraverso un’operazione.
  14. Il sistema visivo consuma il 65% della potenza del cervello ed è il sistema che impiega maggiori risorse in tutto il corpo.
  15. L’iride dell’occhio è unica per ogni individuo, essa contiene infatti 256 caratteristiche uniche contro le 40 delle impronte digitali.
  16. Contrariamente a quel che si potrebbe pensare, i pirati indossavano una benda sull’occhio per vedere meglio. In questo modo abituavano un occhio alla luce e uno al buio, assicurandosi acutezza visiva in ogni condizione.
  17. Le pupille si dilatano o si restringono a seconda delle emozioni: quando guardiamo la persona amata possono raggiungere anche il 45% in più.
  18. Gli occhi possono ripararsi autonomamente e in breve tempo: un graffio non grave sulla loro superficie può guarire senza alcun intervento entro 48 ore.
  19. L’occhio umano può porre la sua attenzione su circa 50 oggetti al secondo.
  20. Passare tempo all’aria aperta contrasta la miopia: ogni ora passata fuori casa aiuterebbe a diminuire la possibilità di miopia del 2%.